Caprile Illuminata / Ri-nascite
Sabato 24 e domenica 25 maggio, Villa Caprile torna a farsi teatro di arte, musica e pensiero.
Sabato 24 e domenica 25 maggio, nel cuore rigoglioso delle colline pesaresi, Villa Caprile torna a farsi teatro di arte, musica e pensiero per la V edizione di Caprile Illuminata, rassegna di incontri e concerti che rientra nel tradizionale Caprile Agrishow. L’evento celebra con eleganza il felice connubio, vivo fin dal XVIII secolo, tra cultura e agricoltura: due pilastri della tradizione italiana, due eccellenze che, intrecciandosi, hanno contribuito a rendere il nostro Paese un faro di bellezza, sapere e creatività nel mondo.
L’edizione 2025 assume un significato particolarmente profondo perché legato a un intreccio di anniversari che illuminano la storia e la sensibilità europea: i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, spirito libero e cosmopolita; i 250 anni di Jane Austen, “ritrattista” raffinata, ironica e acuta della società inglese del suo tempo; i 200 anni del pittore Vito d’Ancona e dalla prima rappresentazione del Viaggio a Reims, capolavoro rossiniano. A queste prestigiose ricorrenze si lega il tema che attraversa la rassegna: le Ri-nascite. Rinascere non significa solo tornare a vivere, ma farlo con uno sguardo nuovo, riscoprendo la forza della memoria e la potenza della visione. Così Caprile Illuminata invita il pubblico a un viaggio in cui il passato risplende per ispirare il presente, tra note, parole, suggestioni artistiche e paesaggi agricoli che parlano di cura, passione e futuro. In un tempo che ci chiede di ritrovare senso e bellezza, Villa Caprile apre le sue porte per accogliere chi cerca emozione, riflessione e meraviglia.
Si inizia sabato 24 maggio alle 17 con l’incontro Jane’s playlist. La musica nelle opere di Jane Austen (1775-1817). A 250 anni dalla nascita della scrittrice inglese la musicologa Mariateresa Storino descriverà l’importanza delle citazioni musicali nelle sue opere. Nei celeberrimi romanzi di Austen la musica, infatti, non è solo mero svago e diletto, ma è utilizzata come strumento per esplorare e sottolineare le caratteristiche morali e sociali dei personaggi. Accompagneranno la narrazione, le letture affidate alle Voci dei Libri Beatrice Galli, Eleonora Rubechi Mensitieri, Emanuele Savini e Luigi Sica e le musiche dal vivo di autori come T.A. Arne, C.W. Gluck, G.F. Händel, F. J. Haydn, J. Hook, W. Shield, B. Storace, E. Weichsell Billington eseguite dal soprano Silvia Cafiero accompagnata al pianoforte da Zeno Lodolini del Conservatorio G. Rossini di Pesaro. A seguire, alle 18, lo scrittore e critico letterario Enrico Capodaglio parlerà de L’intelligenza dell’amore. Giacomo Casanova (1725-1798): un prezioso omaggio per i 300 anni dalla nascita dell’avventuriero, seduttore e uomo di lettere veneziano che soggiornò proprio a Villa Caprile nel 1743 durante il suo viaggio attraverso l’Italia. La sua permanenza nella villa di delizie dei conti Mosca Barzi, fa parte delle esperienze raccontate nelle sue straordinarie Memorie. A dare voce alle parole di Casanova saranno Francesca Di Modugno, Sergio Paladino e Jacopo Sorbini. Suggestiva chiusura della prima giornata, alle 19, con lo storico dell’arte Rodolfo Battistini che parlerà de La pittura del vero in Italia e Vito D’Ancona (1825-1884). A 200 anni dalla nascita di Vitale d’Ancona, detto Vito, pittore pesarese, autore di celebri ritratti di Gioachino Rossini (oggi conservati al Museo nazionale Rossini), saranno ripercorse la sua vicenda artistica e la corrente pittorica di appartenenza.
Domenica 25 maggio si apre, alle ore 11, con un incontro, realizzato in collaborazione con il Garden Club di Pesaro, all’insegna della “delizia”: Maria Adriana Giusti, architetto e presidente del Garden Club Verzieri Toscani, terrà una conversazione intitolata Il giardino di Afrodite fiorisce a maggio. Le letture sono affidate a Laura Liera delle Voci dei Libri. A seguire Aperitivo floreale per tutti i presenti. Alle ore 17.30 il saggista Giuseppe Giovanetti, Sergio Ragni, grande esperto e collezionista rossiniano, e Daniela Morsia, responsabile del Fondo antico e locale della Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, tratteranno un tema poco noto, ma di sicuro interesse, oltreché particolarmente pertinente al luogo ospite: Musica e Terra. Rossini e Verdi Agronomi. Le letture sono a cura di Elena Avanzi, Enrico Fossa e Roberto Minuz delle Voci dei Libri. Alle ore 18 è la volta di Madame De Staël: una Corinna per un Viaggio a Reims con il saggista Marco Gallizioli. In occasione dell’incoronazione di Carlo X a re di Francia Gioachino Rossini ricevette l’incarico di comporre una cantata celebrativa: nacque così Il viaggio a Reims, ossia l’Albergo del giglio d’oro, su libretto di Luigi Balocchi, rappresentata al Théâtre Italien di Parigi il 19 giugno 1825, alla presenza del re e della famiglia reale. Il personaggio centrale dell’opera – di cui fu prima interprete Giuditta Pasta celeberrimo soprano – è Corinna, ispirato al romanzo Corinne ou l’Italie di Madame de Staël. Il bicentenario del capolavoro rossiniano è dunque una perfetta occasione per ricordare l’opera e la figura di una scrittrice e intellettuale che ebbe un ruolo fondamentale nella cultura del primo Ottocento europeo. Ad accompagnare la narrazione di Gallizioli i lettori Corrado Capparelli, Luca Cenciarini, Veronica Mastrogiacomi e Costanza Melchiorre delle Voci dei Libri. Gran finale in musica, alle ore 19, con Decanto – Degustazioni e Concerti nelle Cantine del Territorio, a cura di Orchestra Sinfonica Rossini. Il Quintetto di fiati dell’Orchestra Sinfonica Rossini presenta il concerto Rossini…tutto d’un fiato!, con musiche di A. Salieri, G.G. Cambini, G. Briccialdi e G. Rossini.
La presentazione degli incontri è affidata a Nicoletta Tagliabracci.
Sarà possibile pranzare e cenare presso l’Area ristoro di Villa Caprile.
In caso di pioggia tutti gli eventi si terranno nel Salone degli Affreschi
Ingresso libero e gratuito
Info: iiscecchi.edu.it – www.pesarocultura.it – www.fondazionerossini.it
Caprile Illuminata 2025 – Ri-nascite è a cura di
IIS “CECCHI e FONDAZIONE ROSSINI
e di: Comune di Pesaro, Ente Parco San Bartolo, Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche
in collaborazione con Garden Club Pesaro, Garden Club Verzieri Toscani Pietrasanta (LU), Le Voci dei Libri APS, Università dell’Età Libera Pesaro, Conservatorio G. Rossini, Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, Orchestra Sinfonica Rossini/Progetto Decanto
e con la partecipazione di: Sac Uni Que, Handmad Ghirlande e dintorni di Federica Rusciadelli, Ittico ArtLab, Libreria Il Catalogo di Giovanni Trengia
AGRISHOW 2025
CAPRILE ILLUMINATA/RI-NASCITE
SABATO 24 e DOMENICA 25 MAGGIO 2025
PESARO, VILLA CAPRILE, GIARDINO SEGRETO
PROGRAMMA
SABATO 24 MAGGIO
ore 17.00
JANE’S PLAYLIST. LA MUSICA NELLE OPERE DI JANE AUSTEN 1775-1817
con Mariateresa Storino musicologa
con la partecipazione di
Silvia Cafiero soprano e Zeno Lodolini pianoforte – Conservatorio G. Rossini di Pesaro
musiche di T.A. Arne, C.W. Gluck, G.F. Händel, F. J. Haydn, J. Hook, W. Shield, B. Storace, E. Weichsell Billington
letture Beatrice Galli, Eleonora Rubechi Mensitieri, Emanuele Savini, Luigi Sica – Le Voci dei Libri APS
ore 18.00
L’INTELLIGENZA DELL’AMORE. GIACOMO CASANOVA 1725-1798
con Enrico Capodaglio scrittore e critico letterario
letture Francesca Di Modugno, Sergio Paladino, Jacopo Sorbini – Le Voci dei Libri APS
ore 19.00
LA PITTURA DEL VERO IN ITALIA E VITO D’ANCONA 1825-1884
con Rodolfo Battistini storico dell’arte
DOMENICA 25 MAGGIO
ore 11.00
IL GIARDINO DI AFRODITE FIORISCE A MAGGIO
con Maria Adriana Giusti architetto, presidente Garden Club Verzieri Toscani
a seguire Aperitivo floreale
letture Laura Liera
a cura di Garden Club, Pesaro
ore 17.00
MUSICA E TERRA: ROSSINI E VERDI AGRONOMI
con Giuseppe Giovanetti saggista e Daniela Morsia Biblioteca Passerini-Landi, Piacenza
con la partecipazione video di Sergio Ragni Fondazione Rossini
letture Elena Avanzi, Enrico Fossa, Roberto Minuz – Le Voci dei Libri APS
ore 18.00
MADAME DE STAËL: UNA CORINNA PER UN VIAGGIO A REIMS
con Marco Gallizioli saggista
letture Corrado Capparelli, Luca Cenciarini, Veronica Mastrogiacomi, Costanza Melchiorre – Le Voci dei Libri APS
ore 19.00
Decanto – Degustazioni e Concerti nelle Cantine del Territorio
Il Quintetto di fiati dell’Orchestra Sinfonica Rossini presenta
ROSSINI…TUTTO D’UN FIATO!
musiche di A. Salieri, G.G. Cambini, G. Briccialdi, G. Rossini
a cura di Orchestra Sinfonica Rossini
presenta Nicoletta Tagliabracci
Stand gastronomici presso l’Area ristoro: 12.30-14.30 e 20.00-22.30
In caso di pioggia tutti gli incontri si terranno al Salone degli Affreschi
Ingresso libero
Info: iiscecchi.edu.it – www.pesarocultura.it – www.fondazionerossini.it
IIS “CECCHI e FONDAZIONE ROSSINI
Comune di Pesaro
Ente Parco San Bartolo
Provincia di Pesaro e Urbino
Regione Marche
in collaborazione con
Garden Club, Pesaro
Garden Club Verzieri Toscani, Pietrasanta (LU)
Le Voci dei Libri APS
Università dell’Età Libera, Pesaro
Conservatorio G. Rossini, Pesaro
Ente Olivieri, Pesaro
Orchestra Sinfonica Rossini/Progetto Decanto
e con la partecipazione di
Sac Uni Que
Handmad Ghirlande e dintorni di Federica Rusciadelli
Ittico ArtLab
Libreria Il Catalogo di Giovanni Trengia